22/12 Le Antifone Maggiori dell'Avvento 23/12 Septième Nom Divin : ô Emmanuel
Nota Introduttiva
http://www.clarissesantagata.it/archivioliturgia/approfondimentiteologici/avvento/antifone_o.pdf
22 dicembre - Rex
O Re delle genti,
atteso da tutte le nazioni,
pietra angolare
che riunisci i popoli in uno,
vieni, e salva l’uomo
che hai formato dalla terra.
O Rex Gentium,
et desideratus earum,
lapisque angularis,
qui facis utraque unum:
veni, et salva hominem,
quem de limo formast
23 dicembre - Emmanuel
O Emmanuele,
nostro re e legislatori,
speranza e salvezza dei popoli:
vieni a salvarci,
o Signore nostro Dio.
O Emmanuel,
Rex et legifer noster,
expectatio gentium,
et Salvator earum:
veni ad salvandum nos,
Domine, Deus noster
Per il 24 Dicembre alcune tradizioni cristiane (anche della Comunione delle chiese ortodosse di Tradizione Occidentale) presentano
Huitième Nom Divin : ô Jésus
Vigiles de la Nativité
Le chiese ortodosse del western rite speso presentano otto antifone 0 iniziando dal 16 Dicembre e concludendo il 23 Dicembre inserendo l'antifona O Virgo Virginum
Infatti "Oggi le Antifone O sono sette, ma questo numero non è stato sempre costante: nel Medioevo arrivavano a nove in alcune Chiese, altrove fino a dodici. Tra le Antifone non più in uso ricordiamo:
un'Antifona diretta a Maria; iniziava con le parole O Virgo virginum ("O Vergine delle vergini");
un'altra Antifona si rivolgeva all'arcangelo Gabriele (O Gabriel);
un'altra ancora era diretta all'Apostolo Tommaso[4] (O Thomas Didyme).
Le altre, ancor meno frequenti (anche nel Medioevo), erano:
O Rex pacifice ("O Re pacifico");
O Mundi Domina ("O Signora del Mondo");
O Hierusalem ("O Gerusalemme").

Huitième Nom Divin : ô Jésus
Vigiles de la Nativité
Le chiese ortodosse del western rite speso presentano otto antifone 0 iniziando dal 16 Dicembre e concludendo il 23 Dicembre inserendo l'antifona O Virgo Virginum
Infatti "Oggi le Antifone O sono sette, ma questo numero non è stato sempre costante: nel Medioevo arrivavano a nove in alcune Chiese, altrove fino a dodici. Tra le Antifone non più in uso ricordiamo:
Vigiles de la Nativité
Le chiese ortodosse del western rite speso presentano otto antifone 0 iniziando dal 16 Dicembre e concludendo il 23 Dicembre inserendo l'antifona O Virgo Virginum
Infatti "Oggi le Antifone O sono sette, ma questo numero non è stato sempre costante: nel Medioevo arrivavano a nove in alcune Chiese, altrove fino a dodici. Tra le Antifone non più in uso ricordiamo:
un'Antifona diretta a Maria; iniziava con le parole O Virgo virginum ("O Vergine delle vergini");
un'altra Antifona si rivolgeva all'arcangelo Gabriele (O Gabriel);
un'altra ancora era diretta all'Apostolo Tommaso[4] (O Thomas Didyme).
Le altre, ancor meno frequenti (anche nel Medioevo), erano:
O Rex pacifice ("O Re pacifico");
O Mundi Domina ("O Signora del Mondo");
O Hierusalem ("O Gerusalemme").